Introduzione
Superplastilatori di policarbossilato svolgono un ruolo fondamentale nella moderna tecnologia del calcestruzzo. Sono formulati per migliorare la lavorabilità del calcestruzzo, consentendo un posizionamento e una compattazione più facili. Inoltre, questi superfluidificanti riducono l'acqua – rapporto di cemento, che a sua volta migliora la resistenza e la durabilità del calcestruzzo. Tuttavia, per garantire prestazioni costanti e ottimali, vengono eseguiti una serie di test prestazionali e la questione della durata del ciclo di prova è di grande importanza.
1.Immediato – Test a termine (entro poche ore)
Valutazione della compatibilità
Il primo passo nella valutazione Superplastilatori di policarbossilato è verificarne la compatibilità con il cemento in uso. Questo test può essere completato entro poche ore. Miscelando il superfluidificante con diversi tipi di cemento e osservando le caratteristiche di fluidità e presa della pasta cementizia risultante, è possibile identificare rapidamente potenziali problemi di compatibilità. Ad esempio se il superfluidificante provoca una presa troppo rapida della pasta cementizia (flash set) o ritarda eccessivamente il tempo di presa, è indice di scarsa compatibilità. Strumenti come l'imbuto di Marsh possono essere utilizzati per misurare il tempo di scorrimento della pasta di cemento, fornendo una rapida quantificazione della sua fluidità.
2.Corto – Test a termine (1 – 7 giorni)
Proprietà del calcestruzzo fresco
Crollo e ritenzione del crollo
Lo slump test è una misura fondamentale della lavorabilità del calcestruzzo. Durante il test Superplastilatori di policarbossilato, il cedimento della miscela di calcestruzzo viene misurato immediatamente dopo la miscelazione e poi a intervalli regolari, ad esempio 30 minuti, 1 ora e 2 ore. Questo test di ritenzione dello slump, che in genere si estende su 1 – 2 giorni, aiuta a determinare quanto il superfluidificante mantiene la lavorabilità del calcestruzzo in un breve periodo. Nelle costruzioni, il calcestruzzo spesso deve essere trasportato e posato in poche ore, quindi questo test è fondamentale per garantire che il calcestruzzo rimanga lavorabile durante queste operazioni.
Contenuto d'aria e sanguinamento



Misurare il contenuto d'aria nel calcestruzzo è importante poiché influisce sulla durabilità e sulla lavorabilità del calcestruzzo. Superplastilatori di policarbossilato a volte può influenzare l'ingresso di aria nel calcestruzzo. Questo test, che può essere completato entro un giorno, prevede l'utilizzo di un misuratore d'aria per determinare il volume d'aria nella miscela di calcestruzzo. Inoltre, il test di sanguinamento, che può richiedere fino a 2 – 3 giorni, valuta la quantità di acqua che risale alla superficie del calcestruzzo fresco. Un sanguinamento eccessivo può portare a problemi quali riduzione della resistenza e della durata ed è necessario valutare l’impatto del superfluidificante sul sanguinamento.
Presto – Sviluppo della forza legata all'età
Le prove di resistenza a compressione su provini di calcestruzzo vengono eseguite presso 1 – 3 giorni per valutare i primi – sviluppo della resistenza all’invecchiamento promosso dal superfluidificante policarbossilato. Questi test aiutano a capire quanto velocemente il calcestruzzo acquisisce resistenza, il che è particolarmente rilevante per i progetti in cui si desidera una costruzione rapida. Ad esempio, nella produzione di calcestruzzo prefabbricato, presto – lo sviluppo della resistenza all’età può influenzare il tempo di sformatura degli elementi prefabbricati.
3.Medio – Test di durata (7 – 28 giorni)
Proprietà del calcestruzzo indurito
Resistenza alla compressione a 7 e 28 giorni
La resistenza alla compressione del calcestruzzo è uno dei parametri più critici. I test a 7 e 28 giorni sono procedure standard. A questo punto, il superfluidificante policarbossilato dovrebbe aver avuto un impatto significativo sullo sviluppo della resistenza del calcestruzzo. Un pozzo – l'azione del superfluidificante contribuirà a far sì che il calcestruzzo raggiunga la resistenza di progetto desiderata a questi intervalli. Questi test sono fondamentali per il controllo della qualità e per garantire che il calcestruzzo soddisfi gli standard richiesti per l'applicazione prevista.



Impostazione della cinetica del tempo e dell'idratazione
Mentre il tempo di presa iniziale è stato valutato nel breve – test a termine, un altro in – è possibile effettuare un'analisi approfondita del tempo di presa e della cinetica di idratazione del mezzo – termine. Ciò può comportare l’uso di tecniche come la calorimetria isotermica per misurare il calore di idratazione per un periodo di 7 – 28 giorni. Comprendere il processo di idratazione aiuta a ottimizzare l'uso del superfluidificante e a prevederne la durata – prestazione a lungo termine del calcestruzzo.
Lungo – Test a termine (oltre 28 giorni)
4.Durata – Test Orientati
Resistenza alla penetrazione degli ioni cloruro
Per strutture in calcestruzzo esposte al cloruro – ambienti ricchi, come quelli in prossimità della costa o in zone dove de – vengono utilizzati sali di ghiaccio, la resistenza alla penetrazione degli ioni cloruro è un parametro chiave di durabilità. Il completamento dei test per misurare questa resistenza può richiedere diversi mesi. Un metodo comune è il test rapido di permeabilità al cloruro ASTM C1202, che prevede l'applicazione di un potenziale elettrico attraverso un provino di cemento immerso in una soluzione di cloruro – soluzione contenente. Misurando la corrente elettrica che passa attraverso il campione nel tempo, è possibile ottenere una stima della velocità di penetrazione degli ioni cloruro. Superplastilatori di policarbossilato può influenzare la struttura dei pori del calcestruzzo, che a sua volta influisce sulla sua resistenza alla penetrazione degli ioni cloruro.
Congelare – Resistenza al disgelo
Al freddo – regioni climatiche, le strutture in calcestruzzo sono sottoposte a ripetuti geli – cicli di disgelo. Testare il congelamento – la resistenza al disgelo del calcestruzzo con superfluidificanti policarbossilati può richiedere fino a un anno o più. I campioni di calcestruzzo vengono sottoposti a cicli di condizioni di gelo e disgelo e vengono monitorate la loro perdita di massa, perdita di resistenza e condizioni della superficie. Un bene Superplasticizzatore policarbossilato dovrebbe migliorare la capacità del calcestruzzo di resistere a queste condizioni difficili migliorando la struttura dei pori e l’aria – caratteristiche di trascinamento.
Lungo – Termine Stabilità Dimensionale
Misurare il lungo – Anche la stabilità dimensionale a lungo termine del calcestruzzo, come il ritiro da essiccazione e lo scorrimento viscoso, può richiedere mesi o anni. Il ritiro da essiccazione si verifica quando il calcestruzzo perde umidità nel tempo, il che può portare a fessurazioni se non adeguatamente controllato. Creep è il momento – deformazione dipendente del calcestruzzo sotto un carico sostenuto. Superplastilatori di policarbossilato può avere un impatto su questi a lungo – cambiamenti dimensionali a lungo termine e comprendere questo impatto è cruciale a lungo termine – prestazioni a lungo termine e integrità delle strutture in calcestruzzo.


Conclusione
Il ciclo di test delle prestazioni di Superplastilatori di policarbossilato varia notevolmente a seconda del tipo di test. Immediato – termine e breve – i test a termine, incentrati sulla compatibilità e sulle proprietà del calcestruzzo fresco, possono essere completati in pochi giorni. Medio – test a termine, principalmente legati ai primi – A – metà – sviluppo della forza in fase, arco 7 – 28 giorni. Tuttavia, a lungo – durabilità a termine – I test mirati possono richiedere mesi o anni per valutare appieno l'impatto dei superfluidificanti policarbossilati a lungo termine – prestazione a lungo termine del calcestruzzo. Una serie completa di test su queste diverse scale temporali è essenziale per garantire l'uso affidabile ed efficace di Superplastilatori di policarbossilato in progetti di costruzione concreta.
Il nostro team tecnico professionale è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per risolvere eventuali problemi che potresti riscontrare durante l'utilizzo dei nostri prodotti. Attendiamo con ansia la vostra collaborazione!